Il nuovo Codice degli Appalti

Il nuovo Codice degli Appalti

Settore: Competenze trasversali
Produzione: Linking srl
Durata: 20 ore
CFP: 23
Modalità di erogazione: FAD sincrona (diretta)
Il corso si terrà nei giorni: 28 giugno, 5, 11, 18 e 28 luglio 2023 (dalle ore 09:00 alle 13:00)
Test finale: Sì
Costo di listino: 540,00 euro + Iva

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 20 iscrizioni.

PROGRAMMA

Modulo 1
–  Il nuovo Codice degli appalti – principi generali
–  il responsabile del procedimento: requisiti, compiti e funzioni
–  Le macrofasi dell’affidamento: fase di programmazione; fase di progettazione; fase di aggiudicazione; fase esecutiva
–  I criteri di aggiudicazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici
–  Le commissioni di gara
–  La verifica dell’anomalia dell’offerta

Modulo 2
–  Il calcolo della base di gara
–  Le procedure sottosoglia comunitaria: affidamento diretto, procedure negoziate
–  Il criterio di rotazione
–  La piattaforma di approvvigionamento digitale del MEPA
–  Esercitazioni operative su modelli forniti anche dai partecipanti

Modulo 3
–  Le procedure sopra soglia comunitaria: bandi tipo ANAC
–  I motivi di esclusione
–  I requisiti di partecipazione e i requisiti di esecuzione
–  Il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) nel nuovo Codice
–  La valutazione della documentazione amministrativa
–  Soccorso istruttorio
–  Il fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE)
– Esercitazioni operative su modelli forniti anche dai partecipanti

Modulo 4
–  La verifica dei requisiti dell’Aggiudicatario di gara
–  Il regime delle garanzie
–  L’aggiudicazione efficace
–  Le comunicazioni obbligatorie
–  L’accesso agli atti di gara
–  Lo stand-still period e le deroghe ammesse nel nuovo Codice dei contratti
–  Esecuzione anticipata del contratto
–  Le proroghe del contratto
–  Contenzioso e casi di inefficacia del contratto

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
I Periti Industriali possono procedere all’acquisto sull’e-commerce della Fondazione Opificium cliccando  oppure tramite bonifico bancario, inviando la contabile del versamento a opificium@cnpi.it
Ai NON iscritti all’Albo dei Periti Industriali è richiesto di cliccare  per compilare la scheda da inviare, unitamente alla ricevuta del bonifico, all’indirizzo opificium@cnpi.it

Per ogni ulteriore necessità o informazione non esitare a contattarci al numero 06/42008416 o scrivendo a opificium@cnpi.it