Esperti in gestione dell’energia: al via la partnership tra i Periti Industriali ed Enea
Esperti in gestione dell’energia: al via la partnership tra i Periti Industriali ed Enea
Formare i periti industriali su tutte le novità legate al mondo dell’energia. E informarli su come operare al meglio in questo settore in grande espansione. Su queste due assi principali si sviluppa il Protocollo d’intesa siglato tra Enea, il Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati e la Fondazione Opficium.
Una partnership finalizzata a promuovere e sviluppare congiuntamente, con l’utilizzo delle rispettive risorse e nell’ambito dei ruoli e competenze di ciascuno, un’attività di formazione ed informazione verso i periti industriali che già operano nel campo dell’efficienza energetica o decidono di esplorare questo mercato.
Corsi della stessa Categoria

Da giugno nuovi corsi di aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi (ex L. 818/84)
La Fondazione Opificium, in collaborazione con l’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Latina, propone due nuovi corsi di aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi (ex L. 818/84) finalizzati al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi dei professionisti del Ministero dell’Interno, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.
Ognuno degli eventi formativi si compone di due moduli da 4 ore per un totale di 8 ore ciascuno, erogati in modalità FAD sincrona (diretta) sulla piattaforma e-Academy della Fondazione Opificium. Al termine sarà somministrato un test di verifica dell’apprendimento.
Ad ogni buon fine si segnala che ciascun corso sarà attivato solo al raggiungimento di un minimo di 30 partecipanti.
7 – 8 GIUGNO 2022, ORE 9.00-13.00
Capitolo S.6 Controllo dell’incendio, impianti di spegnimento ad acqua e alimentazioni idriche
Obiettivi e contenuti
– Introduzione del capitolo S.6 e approfondimento della progettazione in soluzione conforme delle reti idranti e degli impianti sprinkler secondo UNI 10779, UNI 12845, UNI 11292.
– Analisi dei metodi di progettazione descritti dalle norme, con particolare riferimento alle informazioni che il progettista della sicurezza antincendio deve riportare nella specifica dell’impianto.
– Illustrazione delle fasi della progettazione esecutiva che consentono di conoscere la consistenza reale degli impianti (p.e. dimensionamento delle riserve idriche).
– Focus sui gruppi di pressurizzazione e sui locali ospitanti.
Costo: 70 euro + iva
CFP per gli iscritti all’Albo dei Periti Industriali: 11
Aggiornamento ex L. 818/84: 8 ore
27 – 28 GIUGNO 2022, ORE 9.00-13.00
Valutazione del rischio d’incendio e gestione della sicurezza antincendio
Obiettivi e contenuti
L’introduzione del “Codice” di prevenzione incendi ha messo in evidenza la centralità della valutazione del rischio d’incendio nella progettazione della sicurezza antincendio. In considerazione di ciò il corso fornisce ai professionisti le conoscenze propedeutiche per una corretta valutazione tecnico-normativa delle principali metodologie di classificazione del rischio.
Specifici approfondimenti riguarderanno:
– le modalità di valutazione del rischio di incendio nelle attività soggette al controllo dei VV.F.
– I fattori generanti il rischio d’incendio e quelli da monitorare costantemente.
– La definizione dell’analisi e del criterio di accettabilità.
– La struttura e lo scopo del cap. S.5 del “Codice”.
– Il ruolo e le responsabilità dei progettisti e dei titolari di attività.
– La gestione e manutenzione delle misure antincendio.
Costo: 70 euro + iva
CFP per gli iscritti all’Albo dei Periti Industriali: 11
Aggiornamento ex L. 818/84: 8 ore
Come acquistare il corso
Per procedere all’acquisto clicca sul titolo del corso di tuo interesse e sarai indirizzato sull’e-commerce della Fondazione Opificium.
Per perfezionare l’iscrizione invitiamo coloro che effettuano il pagamento tramite bonifico bancario ad inviare la contabile del pagamento all’indirizzo e-mail opificium@cnpi.it contestualmente all’acquisto.
Per ogni ulteriore necessità non esitare a contattarci al numero 06/42008416 o scrivi a opificium@cnpi.it.

Convegno “Decarbonizzazione in edilizia: efficienza energetica ed elettrificazione dei consumi”
Venerdì 20 maggio p.v., dalle ore 9.00, a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa – Spazio Mediterraneo, avrà luogo il convegno “Decarbonizzazione in edilizia: efficienza energetica ed elettrificazione dei consumi” organizzato da Legambiente Sicilia, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, nell’ambito del progetto Sicilia Carbon Free.
Gratuito e valido 3 CFP per gli iscritti all’Albo dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, previa partecipazione ad almeno l’80% dell’intera durata, l’evento formativo sarà disponibile anche in modalità FAD sincrona (diretta) sulla piattaforma messa a disposizione dai promotori.
Il seminario è rivolto ai professionisti che intendono partecipare alla transizione ecologica giocando un ruolo fondamentale nella riconversione dell’attuale modello energetico ed al contempo approfondire temi di attualità e grande impatto lavorativo e sociale, quali: la crisi energetica innescata dal conflitto russo-ucraino in atto, i conseguenti rincari in bolletta, nonché l’emergenza climatica, che impone una drastica diminuzione delle emissioni inquinanti. A tal proposito, ampio spazio sarà riservato all’efficientamento del parco edilizio e dell’elettrificazione dei consumi per il riscaldamento domestico attraverso le pompe di calore. Se infatti il nostro Paese perseguisse contemporaneamente queste due strategie, gli impieghi di gas si ridurrebbero a beneficio dell’ambiente e delle famiglie, anche in termini di spesa. Non da ultimo, ad un minor consumo di gas corrisponderebbe un calo di incidenti, anche mortali, connessi al suo uso.
Per saperne di più scarica il programma.
Per partecipare – in presenza o da remoto – occorre registrarsi compilando il form al seguente link https://docs.google.com/forms/d/1zSlQpiBiZRd_bD8zDOK-VfS6Io6hkuCG27WcULozZ_o/viewform?edit_requested=true
Per ogni ulteriore necessità non esitare a contattarci al numero 06/42008416 o all’e-mail: opificium@cnpi.it.

Webinar GSE “Autoconsumo e comunità di energia rinnovabile per la PA. Risorse GSE per la transizione ecologica dei territori”
La Fondazione Opificium, in collaborazione con GSE In-Forma PA, propone il webinar “Autoconsumo e comunità di energia rinnovabile per la PA. Risorse GSE per la transizione ecologica dei territori”, che si svolgerà in modalità FAD sincrona (diretta) mercoledì 18 maggio 2022, dalle ore 09.30.
Pensato per i funzionari, i tecnici ed i professionisti coinvolti nella gestione del patrimonio pubblico, il seminario consente, anche attraverso la presentazione di un esempio virtuoso, di conoscere gli enormi vantaggi offerti dall’Autoconsumo, individuale e collettivo, di apprendere le direttive per la costituzione di Comunità di Energia Rinnovabile, i meccanismi di incentivazione GSE, nonché le modalità per ottenere sostegni statali, inclusi quelli previsti dal PNRR per i Comuni sotto i 5.000 abitanti.
Come di consueto, al termine dell’evento formativo è previsto un question time con i relatori, utile ad approfondire gli argomenti trattati.
La partecipazione sulla piattaforma messa a disposizione da GSE è gratuita ed è valida 3 CFP per gli iscritti all’Albo dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.
Partecipazione
È necessaria la preregistrazione, che puoi effettuare cliccando e a seguire cliccando sul titolo del webinar “Autoconsumo e CER”.
L’assistenza tecnica risponde al numero 06/80113535.
Per ogni ulteriore necessità non esitare a contattarci al numero 06/42008416 o all’e-mail: opificium@cnpi.it.