Corso “Lavoro agile e gestione remota dell’ufficio ai tempi del COVID-19”
Corso "Lavoro agile e gestione remota dell’ufficio ai tempi del COVID-19"
La fondazione Opificium, in collaborazione con Mario Vincenti, perito industriale e docente formatore presso l’Associazione C. N. O. S. – F. A. P. Salesiani Sardegna, ha organizzato il corso gratuito “Lavoro agile e gestione remota dell’ufficio ai tempi del COVID 19”.
Il corso rappresenta una Guida pratica per la realizzazione di un sistema che consenta di lavorare a distanza disponendo di tutte le risorse presenti nell’ ufficio remoto, facendo ricorso a software di libero utilizzo o completamente gratuito.
Il corso, che ha una durata di 3 ore a conclusione del quale verranno rilasciati 3 cfp, è disponibile dal 14 maggio c.m. on line in modalità e-learning asincrono (videoregistrato) sulla piattaforma e-Academy.
- Cliccare sul link: http://lms.learningservices.it/opificium/asp/login.asp?s=&c=opificium
- Inserire: username: il proprio codice fiscale -password: opificium2014 (o la propria personale, inserita al primo accesso)
- Cliccare su: “percorsi formativi” e poi su “corsi erogati dal Consiglio Nazionale”, dove in elenco è presente il corso
PROGRAMMA
Il corso costituisce una Guida pratica per la realizzazione di un sistema che consenta di operare a distanza da una postazione di lavoro informatizzata.
Nella guida si illustrerà come creare un semplice ma funzionale sistema di telelavoro multi-postazione con ridotti costi, il tutto grazie all’utilizzo di piattaforme informatiche che mettono a disposizione dell’utente servizi e software gratuiti.
Il corso è strutturato secondo i seguenti punti per fornire, come premesso, i suggerimenti e i consigli ritenuti utili in risposta alle principali esigenze di piccoli uffici di professionisti, imprese e artigiani.
1. Programmazione degli orari di accensione delle macchine remote (computers);
2. Accesso completo alle risorse informatiche software e hardware dell’ambiente remoto;
3. Archiviazione e condivisione documenti con Google Drive;
4. Realizzazione di videoconferenze di lavoro;
5. Trasferimento di chiamata delle utenze telefoniche su terminali esterni;
6. Suggerimenti per la riduzione degli spostamenti.
OBIETTIVI
Fornire una guida pratica partendo da una personale indagine sulle criticità più comuni nella realizzazione di un sistema di telelavoro usando esempi pratici sulla configurazione dei sistemi informatici (HD e SW) e di telefonia.
DURATA: 3 ore
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI: 3 Cfp
DESTINATARI
La mini-guida: «Lavoro agile e gestione remota dell’ufficio ai tempi del COVID-19» si rivolge a: professionisti, studi tecnici e piccole realtà produttive con la necessità di far operare a distanza dalle sedi abituali, lavoratori e tirocinanti. Per questi ultimi si evidenzia l’importanza di garantire la continuità formativa ai fini della presentazione agli esami di abilitazione professionale
RELATORI
• Per. Ind. Mario Vincenti Responsabile del corso. Libero professionista attualmente con incarico di docente formatore presso Associazione C. N. O. S. – F. A. P. Salesiani Sardegna
• Per. Ind. Stefano Deidda Componente della commissione “catasto, edilizia e territorio dell’Ordine dei Periti industriali di Cagliari
• Per. Ind. Fabio Salis Libero professionista esperto di reti di telecomunicazioni, networking e infrastrutture di rete in genere, progettista di sistemi elettrici.