Corso “Il nuovo Codice degli Appalti”
Il nuovo Codice degli Appalti/Contratti (D.Lgs 36/2023) rappresenta un passaggio strategico per la crescita economica del Paese. In vigore dal 1 aprile 2023, le disposizioni ed i relativi allegati acquisteranno efficacia dal prossimo 1 luglio.
È quindi urgente l’esigenza di tutti i professionisti a vario titolo coinvolti di investire in una formazione aggiornata e rigorosa, in grado di fornire competenze teorico-pratiche, utili non solo a conoscere la complessa materia disciplinata dal Codice (evidenze pubbliche, cantieri ed approvvigionamenti), ma anche ad interpretare ed applicare correttamente le norme in esso contenute, alla luce delle recenti novità.
A questo scopo la Fondazione Opificium in collaborazione con Linking srl ha realizzato il corso “Il nuovo Codice degli Appalti”, che sarà erogato in modalità FAD sincrona (diretta) sulla piattaforma e-Academy nei giorni 7, 19, 28 giugno, 11 e 18 luglio 2023, dalle ore 14:00 alle 18:00, per un totale di 20 ore di lezioni frontali, complete di esercitazioni pratiche e studi di caso al costo di 540,00 euro +iva.
Al termine delle quattro sessioni sarà somministrato il test di valutazione finale dell’apprendimento, il cui superamento consentirà ai Periti Industriali di conseguire 23 CFP.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 20 iscrizioni.
Il percorso formativo sarà guidato da professionisti particolarmente qualificati.
Il coordinatore scientifico è un esperto cassazionista, già consulente legale, tra l’altro, del CNR, dell’IRCAC, del CEV e docente per i Corsi di Specializzazione in Appalti e Anticorruzione della Promo PA Fondazione. La principale relatrice è una consulente esperta, già Responsabile, tra l’altro, dell’ufficio acquisti della Centrale di Committenza del Consorzio CEV.
Il corso permette di acquisire un know-how specialistico, anche operativo, in ambito di contrattualistica pubblica e gestione delle procedure di affidamento attualmente in vigore.
Nello specifico, il corso prevede un approccio tecnico pratico sulla documentazione di gara in relazione alle più recenti novità introdotte nella disciplina, con particolare riguardo: alle nuove esigenze di programmazione, al mercato elettronico, alle procedure di gara aperte e ristrette. Inoltre, il programma ripercorre analiticamente l’iter procedimentale, che dalla determinazione dei fabbisogni conduce fino alla aggiudicazione di appalti di lavori e servizi.
I partecipanti perfezioneranno così la loro professionalità acquisendo conoscenze ed abilità di management tecnico (progettazione, costruzione, gestione), procedurale (atti amministrativi richiesti e documenti di gara) e giuridico (responsabilità e spazio d’azione).
L’insegnamento fornisce, infatti, ogni competenza e conoscenza necessaria nello svolgimento di attività che hanno un notevole impatto sulla qualità delle opere e dei servizi per l’Ente ovvero delle imprese private operanti nel vasto settore degli appalti.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
I Periti Industriali possono procedere all’acquisto sull’e-commerce della Fondazione Opificium cliccando oppure tramite bonifico bancario, inviando la contabile del versamento a opificium@cnpi.it
Ai NON iscritti all’Albo dei Periti Industriali è richiesto di cliccare per compilare la scheda da inviare, unitamente alla ricevuta del bonifico, all’indirizzo opificium@cnpi.it
Per ogni ulteriore necessità non esitare a contattarci all’e-mail opificium@cnpi.it
Non restare indietro, cogli questa opportunità!