Chiusura estiva. Sconto del 15% su tutti i corsi.
Chiusura estiva. Sconto del 15% su tutti i corsi.
Gli uffici della Fondazione Opificium resteranno chiusi per le ferie estive dall’ 8 al 19 agosto 2022. Riapriranno lunedì 22 agosto con i consueti orari.
Durante questo periodo sarà possibile acquistare i corsi di formazione, tramite e-Commerce, esclusivamente con carta di credito.
Anche per questa estate la Fondazione Opificium riserva ai propri iscritti una promozione esclusiva su tutta la propria offerta formativa, fruibile in modalità FAD asincrona direttamente dal proprio dispositivo in qualsiasi luogo e in qualunque momento.
Sarà quindi possibile per i professionisti iscritti all’Albo dei Periti Industriali perfezionare e aggiornare le proprie competenze approfittando dello sconto del 15%.
Acquistando con carta di credito sul sito e-commerce, entro il prossimo 31 agosto, ed inserendo il codice IX4K1FRG, sarà possibile ottenere lo sconto su ciascun evento formativo del catalogo della Fondazione Opificium.
Corsi della stessa Categoria

Convegno “La prevenzione incendi nei luoghi di lavoro: i decreti attuativi dell’art. 46 comma 3 del D.Lgs. 81/2008”
Mercoledì 6 luglio p.v., dalle 15.00 alle 18.30 si è tenuto il convegno “La prevenzione incendi nei luoghi di lavoro: i decreti attuativi dell’art. 46 comma 3 del D.Lgs. 81/2008” organizzato dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con il CNPI e con la Fondazione Opificium, utile agli iscritti che, a vario titolo, si occupano di prevenzione incendi e di sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’evento formativo che si è svolto in modalità FAD sincrona (diretta) su piattaforma Cisco Webex ha visto la partecipazione di illustri relatori, che hanno approfondito i tre importanti Decreti in materia antincendio emanati dal Ministero dell’Interno:
- DM 01 settembre 2021“Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25/09/2021.
- DM 02 settembre 2021“Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81” pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 04/10/2021.
- DM 03 settembre 2021“Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.“, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29/10/2021.
Tali dispositivi di legge, in vigore a partire dai mesi di settembre ed ottobre 2022, abrogheranno lo storico DM 10 marzo 1998.
Agli iscritti all’ Albo dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati che hanno seguito la diretta sono stati riconosciuti 3 CFP.
Programma
15.00 Saluti istituzionali
Giovanni Esposito, Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati
15.10 Introduzione
Guido Parisi, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
15.30 Apertura dei lavori
Moderatore Maurizio Vandi, componente del Comitato Centrale Tecnico Scientifico di Prevenzione Incendi Roma
15.40 “L’innovazione normativa: dal D.M. 10 marzo 1998 all’attuazione dell’art. 46 comma 3 attraverso i 3 decreti”
Stefano Marsella, Direttore centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica
16.20 “Controllo e manutenzione dei presidi antincendio: il Decreto del Ministero dell’Interno 01/09/2021”
Piergiacomo Cancelliere, Comandante VVF di Rimini
17.00 “La sicurezza nella gestione dell’attività: il Decreto del Ministero dell’interno 02/09/2021”
Michele Mazzaro, Vicario del Direttore centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica
17.40 “La strategia antincendio nel luoghi di lavoro: il Decreto del Ministero dell’Interno 03/09/2021”
Annalicia Vitullo, Comandante VVF di Forlì-Cesena
18.20 Conclusioni
18.30 Chiusura dei lavori
Per scaricare il video del webinar clicca e a seguire su “scarica”
Nota importante: Si specifica che tale visione non consente l’attribuzione dei CFP.
Il materiale didattico verrà trasmesso ai partecipanti della diretta appena sarà disponibile.
Per ogni ulteriore necessità non esitare a contattarci al numero 06/42008416 o scrivici a opificium@cnpi.it.

Corso “PREGEO: dalla teoria alla pratica”
È da oggi disponibile in modalità FAD asincrona (videoregistrata) il corso “PREGEO: dalla teoria alla pratica”, realizzato in collaborazione con GEC Software Srl.
Il corso ha l’obiettivo di rendere il professionista in grado di utilizzare autonomamente il software PREGEO (disponibile gratuitamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate), di conoscere i concetti basilari relativi al catasto terreni e, attraverso esempi reali, di utilizzare il software anche in casi particolari e seguire gli aggiornamenti cartografici e censuari relativi al catasto terreni.
La partecipazione, sulla piattaforma messa a disposizione da GEC Software Srl, è gratuita ed è valida 12 CFP per gli iscritti all’Albo dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.
Durante il corso saranno somministrati test intermedi di autovalutazione con lo scopo di fornire al discente la possibilità di verificare progressivamente il proprio apprendimento. L’esito dei test non sarà considerato ai fini del rilascio dei crediti formativi professionali e dell’attestato di partecipazione.
Partecipazione
È necessaria la registrazione, che puoi effettuare cliccando
L’assistenza tecnica risponde al numero 351/5912832
Per ogni ulteriore necessità non esitare a contattarci al numero 06/42008416 o all’e-mail opificium@cnpi.it

Webinar “Il sistema di distribuzione elettrica MT/BT digitale per massimizzare sicurezza, resilienza e sostenibilità”
Il CNPI e la Fondazione Opificium, in collaborazione con Schneider Electric, propongono il webinar tecnico dal titolo “Il sistema di distribuzione elettrica MT/BT digitale per massimizzare sicurezza, resilienza e sostenibilità”, utile per acquisire le conoscenze necessarie per la progettazione di impianti ed infrastrutture in ambito di distribuzione dell’energia, in accordo con le indicazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con particolare riferimento alle soluzioni tecnologiche per le cabine di trasformazione MT/BT e gli impianti elettrici BT.
Il seminario è gratuito e si svolgerà in modalità FAD sincrona (diretta) il prossimo 28 giugno, dalle ore 14.30 alle 16.30, sulla piattaforma Cisco Webex messa a disposizione da Schneider Electric.
La partecipazione è valida 2 CFP ai fini dell’aggiornamento professionale degli iscritti all’Albo dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.
Programma
- Saluti ed introduzione
Per. Ind. Sergio Comisso, Vice Presidente CNPI
- I trend di mercato, le linee strategiche di PNRR e Transizione 4.0.
- La digitalizzazione ed innovazione della distribuzione elettrica come abilitatore di sicurezza, resilienza e sostenibilità.
- I rischi legati agli incendi di natura elettrica, dati statistici, localizzazione delle cause e dei componenti critici.
- Nuove soluzioni tecnologiche per la prevenzione e la protezione: sensori per il monitoraggio continuo del surriscaldamento dei cavi all’interno dei quadri elettrici per Bassa Tensione e dispositivi di rilevamento del guasto per arco elettrico (AFDD) nativamente connessi.
- L’affidabilità degli impianti elettrici e le soluzioni per garantire la massima continuità di servizio.
- La transizione ecologica e le tecnologie a sostegno della sostenibilità e dell’efficientamento energetico.
Relatori
– Angelo Baggini – Docente Università degli Studi di Bergamo
– Alessandro Perico, Andrea Erculiani, Dania Bulfone – Product Manager Schneider Electric
Modalità di iscrizione
Per iscriversi al corso, cliccare
Per ogni ulteriore necessità non esitare a contattarci al numero 06/42008416 o scrivi a opificium@cnpi.it.