Fondazione Opificium
  • EN
  • TA
  • ES
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Contatti
  • Formazione
    • Corsi online
    • Seminari e convegni
    • Partnership
    • Normativa
    • FAQ
  • Centro Studi
    • Note e Commenti
    • Indagini e Ricerche
  • Servizi
    • Bandi e finanziamenti
    • Convenzioni
    • Progetti
  • VAI ALLA PIATTAFORMA
    • Primo Accesso
    • Accedi
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organi
    • Statuto
    • Contatti
  • Formazione
    • Corsi online
    • Seminari e convegni
    • Partnership
    • Normativa
    • FAQ
  • Centro Studi
    • Note e Commenti
    • Indagini e Ricerche
  • Servizi
    • Bandi e finanziamenti
    • Convenzioni
    • Progetti
  • VAI ALLA PIATTAFORMA
    • Primo Accesso
    • Accedi
News

Corso “Il nuovo Codice degli Appalti”

Il nuovo Codice degli Appalti/Contratti (DLgs 36/2023) rappresenta un passaggio strategico per la crescita economica del Paese In vigore dal 1 aprile 2023, le disposizioni ed i relativi allegati acquisteranno...
Leggi di più...

Webinar GSE “Le Comunità energetiche”

Mercoledì 7 giugno 2023, alle ore 930, si svolgerà in modalità FAD sincrona l’ultimo dei webinar sui temi dell’energia e delle fonti rinnovabili organizzati dalla Fondazione Opificium in collaborazione...
Leggi di più...

Webinar INIM “I Sistemi EVAC: architettura, progettazione e normativa di riferimento”

Giovedì 25 maggio 2023, dalle ore 1500 alle ore 1700, si svolgerà il seminario tecnico “I Sistemi EVAC: architettura, progettazione e normativa di riferimento”, organizzato dalla Fondazione Opificium in...
Leggi di più...

Corso di formazione di 200 ore per praticanti: vademecum per gli Ordini territoriali

Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali il 23 aprile 2020 ha approvato la linea guida, recante “Corso di tirocinio formativo di 200 ore ai sensi e per gli effetti dell’art 12 e 18 del...
Leggi di più...

Webinar GSE “Risorse per la riqualificazione dell’edilizia pubblica”

Mercoledì 10 maggio 2023, alle ore 930, si svolgerà in modalità FAD sincrona un nuovo webinar sui temi dell’energia e delle fonti rinnovabili organizzato dalla Fondazione Opificium in collaborazione con...
Leggi di più...

Corso “DM 01/09/2021. Il rinnovato ruolo del professionista antincendio nei sistemi di controllo fumo e calore”

Mercoledì 10 e giovedì 11 maggio 2023, dalle 14:00 alle 18:00, si svolgerà in modalità FAD sincrona (diretta) sulla piattaforma e-Academy il corso “DM 01/09/2021 Il rinnovato ruolo del professionista...
Leggi di più...

Webinar GSE “Enti locali per le fonti rinnovabili”

Mercoledì 19 aprile, alle ore 930, si svolgerà il webinar “Enti locali per le fonti rinnovabili Aree utili, autorizzazioni, PPA e strumenti di valorizzazione” organizzato dalla Fondazione Opificium in...
Leggi di più...

Webinar GSE “Risorse per la riqualificazione dell’edilizia sanitaria”

Mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 930, si svolgerà il webinar gratuito “Risorse per la riqualificazione dell’edilizia sanitaria” organizzato dalla Fondazione Opificium in collaborazione con GSE...
Leggi di più...

Webinar GSE “Comunità energetiche”

Mercoledì 22 marzo, alle ore 930, si svolgerà il webinar “Comunità energetiche” organizzato dalla Fondazione Opificium in collaborazione con GSE in-Forma PA per supportare funzionari, tecnici e...
Leggi di più...

Al via un nuovo ciclo di corsi di Aggiornamento Antincendio

Alla luce dell’importante evoluzione normativa introdotta dal DM 01/09/21, che attribuisce maggiori responsabilità ai professionisti della prevenzione antincendio (ex L 818/84), la Fondazione Opificium, in...
Leggi di più...

Webinar GSE “Contenimento dei costi della bolletta elettrica degli enti pubblici”

Mercoledì 8 marzo, alle ore 930, si svolgerà in modalità FAD sincrona il webinar “Contenimento dei costi della bolletta elettrica degli enti pubblici Manutenzione degli impianti fotovoltaici esistenti e...
Leggi di più...

Webinar GSE “Servizi per l’illuminazione pubblica. Luce più sostenibile per i comuni”

Mercoledì 22 febbraio, alle ore 930, si svolgerà in modalità FAD sincrona,  il webinar “Servizi per l’illuminazione pubblica Luce più sostenibile per i comuni”, organizzato dalla Fondazione...
Leggi di più...

Webinar GSE “Risorse per la riqualificazione dell’edilizia pubblica. Focus edilizia residenziale pubblica”

Con il webinar "Risorse per la riqualificazione dell’edilizia pubblica", che si svolgerà mercoledì 8 febbraio, alle ore 930, il ciclo di eventi formativi sui temi dell’energia e delle fonti...
Leggi di più...

Webinar GSE “Enti locali per le fonti rinnovabili: aree idonee, autorizzazioni e PPA”

Mercoledì 25 gennaio, alle ore 930, si svolgerà in modalità FAD sincrona, il sesto dei quattordici eventi formativi sui temi dell’energia e delle fonti rinnovabili organizzati dalla Fondazione Opificium...
Leggi di più...

Webinar GSE “Distribuzione di energia elettrica per i comuni gestori e per attivare le CER”

“Distribuzione di energia elettrica per i comuni gestori e per attivare le CER” è il titolo del primo evento formativo del 2023 dedicato ai temi dell’energia e delle fonti rinnovabili organizzato dalla...
Leggi di più...

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Categorie Corsi

  • Competenze trasversali
  • Deontologia
  • Costruzioni, Ambiente, Territorio
  • Meccanica ed Efficienza Energetica
  • Impiantistica Elettrica, Automazione
  • Elettrotecnica
  • Informatica
  • Prevenzione incendi
  • Tutela e Sicurezza
  • Termotecnica

Corsi in programma

  • Il nuovo Codice degli Appalti
    30 Maggio 202330 Maggio 2023
  • DM 1° settembre 2021 L’aggiornamento del ruolo e delle responsabilità del Professionista antincendio
    10 Marzo 202310 Marzo 2023
  • Webinar “Evoluzione della Norma CEI 64-8 per gli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione”
    29 Marzo 202218 Maggio 2022
  • Cybersecurity (livello avanzato)
    5 Settembre 20217 Settembre 2021
  • Cybersecurity (livello base)
    5 Settembre 20217 Settembre 2021

Fondazione

La Fondazione Opificium è nata con l’obiettivo di valorizzare le conoscenze culturali e le competenze professionali degli iscritti attraverso le attività di comunicazione, di aggiornamento e perfezionamento tecnico-scientifico

Via in Arcione 71, 00187 Roma
(+39) 06.42.00.84
(+39) 06.42.00.84.44
opificium@cnpi.it

Links

CNPI
Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati
e-ACADEMY
La Piattaforma che ti Forma

Trasparenza

  • CDA
  • Statuto
  • Bilanci

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter



Copyright © 2017 Fondazione Opificium - P.Iva: 07278981001 | Realizzazione sito web a cura di Arkomedia Web Agency

Clicca sulla scritta Accedi inserendo le seguenti credenziali:

username: il suo codice fiscale
password: opificium2014

(al primo accesso il sistema chiederà  di personalizzare la password)

Per accedere al corso clicca su “percorsi formativi“

Se non sei iscritto all’Albo dei Periti Industriali e sei comunque interessato ad acquistare un nostro corso o seminario
contatta la segreteria Opificium all’indirizzo email: opificium@cnpi.it.

Richiesta Informazioni Corsi